S. Josemaría Escrivá De Balaguer
Lavorare all'Opera di Dio, a cura di Antonio Maria Sicari
Nacque a Barbastro, nel nord della Spagna, nel 1902 e divenne sacerdote a 23 anni.Fin dall'adolescenza presagì una particolare missione che gli si manifestò nell'ottobre del 1928, Si dedicò allora a raccogliere attorno a sé alcuni laici per proporre loro la santità come vocazione possibile anche nel mondo e nell'esercizio della propria professione. Nacque così l'Opus Dei.Durante la guerra civile spagnola (1936-39) Josemaria fu costretto all'esilio e poté rientrare a Madrid solo al termine del conflitto. L'Opera ebbe allora un nuovo impulso e i suoi membri vennero stimolati a saper occupare nel mondo posti di responsabilità, con la convinzione che nulla può ostacolare la perfezione cristiana di un laico, se l'ambiente in cui egli è chiamato a vivere viene concepito e vissuto come «luogo vocazionale».L'insegnamento costante di Escrivá fu che «la Croce bisogna issarla anche nelle viscere del mondo. Gesù vuole essere innalzato proprio lì: nel rumore delle fabbriche e delle officine, nel silenzio delle biblioteche, nel frastuono delle strade, nella quiete dei campi, nell'intimità delle famiglie, nelle assemblee, negli stadi... Lì dove un cristiano può spendere la sua vita onestamente, deve porre col suo amore la Croce di Cristo, che attrae a sé tutte le cose».Nel 1944 venne fondata anche la Società Sacerdotale della S. Croce, per la formazione di nuovi sacerdoti.Quando Josemaría Escrivá morì (a Roma nel 1975) l'opera contava sessantamila membri in ottanta nazioni. Secondo qualche ammiratore, «Egli è stato per il XX secolo ciò che Francesco d'Assisi e Domenico di Guzmán furono per il secolo XIII e Ignazio di Loyola fu per il secolo XVI».Nel 1983 l'Opus Dei è stata riconosciuta come "prelatura personale", sotto l'autorità di un proprio vescovo.
Lavorare all'Opera di Dio, a cura di Antonio Maria Sicari
Nacque a Barbastro, nel nord della Spagna, nel 1902 e divenne sacerdote a 23 anni.Fin dall'adolescenza presagì una particolare missione che gli si manifestò nell'ottobre del 1928, Si dedicò allora a raccogliere attorno a sé alcuni laici per proporre loro la santità come vocazione possibile anche nel mondo e nell'esercizio della propria professione. Nacque così l'Opus Dei.Durante la guerra civile spagnola (1936-39) Josemaria fu costretto all'esilio e poté rientrare a Madrid solo al termine del conflitto. L'Opera ebbe allora un nuovo impulso e i suoi membri vennero stimolati a saper occupare nel mondo posti di responsabilità, con la convinzione che nulla può ostacolare la perfezione cristiana di un laico, se l'ambiente in cui egli è chiamato a vivere viene concepito e vissuto come «luogo vocazionale».L'insegnamento costante di Escrivá fu che «la Croce bisogna issarla anche nelle viscere del mondo. Gesù vuole essere innalzato proprio lì: nel rumore delle fabbriche e delle officine, nel silenzio delle biblioteche, nel frastuono delle strade, nella quiete dei campi, nell'intimità delle famiglie, nelle assemblee, negli stadi... Lì dove un cristiano può spendere la sua vita onestamente, deve porre col suo amore la Croce di Cristo, che attrae a sé tutte le cose».Nel 1944 venne fondata anche la Società Sacerdotale della S. Croce, per la formazione di nuovi sacerdoti.Quando Josemaría Escrivá morì (a Roma nel 1975) l'opera contava sessantamila membri in ottanta nazioni. Secondo qualche ammiratore, «Egli è stato per il XX secolo ciò che Francesco d'Assisi e Domenico di Guzmán furono per il secolo XIII e Ignazio di Loyola fu per il secolo XVI».Nel 1983 l'Opus Dei è stata riconosciuta come "prelatura personale", sotto l'autorità di un proprio vescovo.